Il ministro dell’Ambiente apre all’estrazione di litio da geotermia

Il ministro dell’Ambiente apre all’estrazione di litio da geotermia
Intervenendo oggi a Roma nel corso del Forum intermobilità sostenibile , il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha aperto all’uso della geotermia per ricavare materie prime critiche , a partire dal litio necessario alle batterie per la mobilità elettrica (e non solo). «I Campi Flegrei e alcune aree del Basso Lazio hanno fanghi dai quali si può ricavare il litio – ha dichiarato...

Scopri le notizie correlate a:
Il ministro dell’Ambiente apre all’estrazione di litio da geotermia
Tags:

Economia e ambiente, al via la call for paper per la conferenza annuale di...

Economia e ambiente, al via la call for paper per la conferenza annuale di Seeds
Il Centro di ricerca interuniversitario Seeds ( Sustainability, environmental economics and dynamics studies ), che in oltre un decennio di attività si è conquistato un posto all’interno della prestigiosa classifica  Top 25% Institutions and Economists in Italy  elaborata da Ideas-Repec, apre le porte del proprio workshop annuale. L’evento si svolgerà dal 15 al 17 maggio 2024 presso la...

Scopri le notizie correlate a:
Economia e ambiente, al via la call for paper per la conferenza annuale di...
Tags:

Al lavoro per l’ambiente

Dalla pulizia delle spiagge alla riqualificazione delle aree verdi urbane, cresce in Italia il numero delle imprese che coinvolgono i dipendenti nelle attività di volontariato aziendale. Anche grazie a Legambiente Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova Ecologia! Un anno di approfondimenti e inchieste originali in esclusiva per te a soli 9,90€ ABBONATI Sei già abbonato? ACCEDI

Scopri le notizie correlate a:
Al lavoro per l’ambiente
Tags:

Il ministero dell’Ambiente esclude gli ambientalisti dall’aggiornamento...

Il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) presentato dal Governo Meloni, dopo essere stato bocciato sia dall’ Ocse sia dalla Commissione Ue , dovrà essere ri-presentato a Bruxelles in versione aggiornata entro la fine di giugno. Alla deadline mancano solo quattro mesi, ma il ministero dell’Ambiente sembra voler ignorare i rilievi arrivati dalla Commissione europea, a partire da...

Scopri le notizie correlate a:
Il ministero dell’Ambiente esclude gli ambientalisti dall’aggiornamento...
Tags:

Parlamento e Governo Meloni stanno voltando le spalle all’ambiente in...

Parlamento e Governo Meloni stanno voltando le spalle all’ambiente in Costituzione
Nel febbraio di due anni fa la Costituzione italiana è stata modificata quasi all’unanimità dalla Camera, per introdurvi la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi (art. 9), oltre a stabilire che l’iniziativa economica, pur essendo libera, non possa svolgersi in modo da recare danno all’ambiente, ma anzi deve essere indirizzata e coordinata anche a fini ambientali...

Scopri le notizie correlate a:
Parlamento e Governo Meloni stanno voltando le spalle all’ambiente in...
Tags:

Legambiente e Kyoto club: decreto Comunità energetiche rinnovabili passo...

Per Legambiente e Kyoto Club la pubblicazione del decreto sulle Comunità energetiche rinnovabili entrato in vigore in questi giorni è «Un passo importante per l’ambiente e per il futuro energetico del nostro Paese basato anche sugli esempi di autoproduzione condivisa di energia pulita da parte di più soggetti e che portano benefici anche sociali e nuove opportunità per i territori. Ora...

Scopri le notizie correlate a:
Legambiente e Kyoto club: decreto Comunità energetiche rinnovabili passo...
Tags:

Palloncini: tutti i pericoli per l’ambiente

Palloncini: tutti i pericoli per l’ambiente
I palloncini sono dannosi sia per l'ambiente che per gli animali, soprattutto se gonfiati a elio: ecco perché rinunciare al loro uso durante feste e celebrazioni. L'articolo Palloncini: tutti i pericoli per l’ambiente sembra essere il primo su Ecocentrica .

Scopri le notizie correlate a:
Palloncini: tutti i pericoli per l’ambiente
Tags:

Direttiva Ue imprese, diritti umani e ambiente, «Il governo italiano...

Direttiva Ue imprese, diritti umani e ambiente, «Il governo italiano mantenga l’impegno preso»
In vista del voto di venerdì 16 febbraio a Bruxelles, le imprese appartenenti alla campagna “Impresa 2030 - Diamoci una regolata” (ActionAid Italia, Equo Garantito, Fair - Campagna Abiti Puliti, FOCSIV, Fondazione Finanza Etica, Human Rights International Corner, Manitese, Oxfam, Save the Children, WeWorld) chiedono con una lettera  ai ministri Giorgetti e Urso di rispettare l’accordo...

Scopri le notizie correlate a:
Direttiva Ue imprese, diritti umani e ambiente, «Il governo italiano...
Tags:

Il ministero dell’Ambiente autorizza l’elettrodotto sottomarino Adriatic...

Il ministero dell’Ambiente autorizza l’elettrodotto sottomarino Adriatic Link tra Marche e Abruzzo
Con un decreto del 31 gennaio, il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha autorizzato) ha autorizzato la realizzazione dell’Adriatic Link, l’elettrodotto sottomarino che unirà le Marche e l’Abruzzo. Il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha dichiarato: «Con l’autorizzazione ministeriale dell’Adriatic link si pone un altro tassello del percorso intrapreso dallo...

Scopri le notizie correlate a:
Il ministero dell’Ambiente autorizza l’elettrodotto sottomarino Adriatic...
Tags:

Da domani l’istanza per la Via al ministero dell’Ambiente si farà in via...

Da domani l’istanza per la Via al ministero dell’Ambiente si farà in via telematica
Fino ad oggi le istanze per l’avvio dei procedimenti di Valutazione d’impatto ambientale (Via) possono essere presentate al ministero dell’Ambiente solo in tre modi: consegnate a mano, a mezzo posta o via Pec. Da domani si entra appieno nel XXI secolo: il canale privilegiato sarà quello telematico, attraverso il portale web  https://va.mite.gov.it/it-IT. «È una vera novità nel nostro...

Scopri le notizie correlate a:
Da domani l’istanza per la Via al ministero dell’Ambiente si farà in via...
Tags:
Precedenti
1  2  3  4 
Successivi