Spazio marittimo, senza un Piano di gestione all’Italia restano solo le...

Spazio marittimo, senza un Piano di gestione all’Italia restano solo le multe europee
Il Belpaese è senza un Piano digestione dello spazio marittimo italiano , come invece stabilito dalla Direttiva 2014/89/UE, che – vale la pena ricordare–, istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo con l’intento di promuovere la crescita sostenibile delle economie marittime (la cosiddetta economia blu), lo sviluppo sostenibile delle zone marine e l’uso...

Scopri le notizie correlate a:
Spazio marittimo, senza un Piano di gestione all’Italia restano solo le...
Tags:

A che punto è l’Italia sui brevetti nelle tecnologie per l’efficienza...

L’efficienza energetica gioca un ruolo chiave nel percorso di transizione energetica, contribuendo in maniera rilevante tanto alla decarbonizzazione del sistema energetico quanto ad una maggior sicurezza degli approvvigionamenti, temi che le recenti vicende geopolitiche hanno portato alla ribalta. Nonostante ciò, è evidente come l’efficienza energetica sia stata spesso sottovalutata nei...

Scopri le notizie correlate a:
A che punto è l’Italia sui brevetti nelle tecnologie per l’efficienza...
Tags:

Legambiente, l’Italia raddoppia i sussidi alle fonti fossili: 94,8 miliardi...

Legambiente, l’Italia raddoppia i sussidi alle fonti fossili: 94,8 miliardi di euro all’anno
Vale ormai quasi metà dell’intero Pnrr l’ammontare annuo dei sussidi alle fonti fossili garantiti dallo Stato italiano, secondo la nuova stima formulata da Legambiente in base ai dati 2022. Il rapporto Stop sussidi ambientalmente dannosi è stato presentato oggi a Roma, per l’apertura del XVI Forum QualEnergia – organizzato dal Cigno verde insieme a Kyoto club e La nuova ecologia, in...

Scopri le notizie correlate a:
Legambiente, l’Italia raddoppia i sussidi alle fonti fossili: 94,8 miliardi...
Tags:

Fonti fossili: nel 2022 in Italia raddoppiati i sussidi, raggiunti 94,8...

Lo denuncia il nuovo report “Stop sussidi ambientalmente dannosi”, presentato da Legambiente nella prima giornata della XVI edizione del Forum QualEnergia. Rinnovabili ferme sulla carta con 1.400 progetti in valutazione al Mase

Scopri le notizie correlate a:
Fonti fossili: nel 2022 in Italia raddoppiati i sussidi, raggiunti 94,8...
Tags:

Italia in picchiata nel Climate Change Performance Index 2024. Scende dal...

Italia in picchiata nel Climate Change Performance Index 2024. Scende dal 29°al 44°posto
Dalla classifica del   rapporto annuale “Climate Change Performance Index 2024” sulla performance climatica dei principali paesi del pianeta, presentato oggi alla COP28 Unfccc in corso a Dubai da Germanwatch,  CAN e NewClimate Institute  - e realizzato in collaborazione con Legambiente per l’Italia - preoccupa il grande passo indietro dell’Italia che scende dal 29esimo al 44esimo...

Scopri le notizie correlate a:
Italia in picchiata nel Climate Change Performance Index 2024. Scende dal...
Tags:

Performance climatica, l’Italia scivola al 44° posto

In un anno perse 15 posizioni. Presentato il rapporto di Germanwatch, Can e New Climate Institute che misura le prestazioni dei Paesi riferite agli obiettivi dell’Accordo di Parigi e agli impegni al 2030. I migliori: Danimarca, Estonia e Filippine

Scopri le notizie correlate a:
Performance climatica, l’Italia scivola al 44° posto
Tags:

Bambini poveri che vivono nei paesi ricchi. Italia in fondo alla classifica

Bambini poveri che vivono nei paesi ricchi. Italia in fondo alla classifica
Secondo gli ultimi dati del “Report Card 18: Bambini poveri che vivono nei paesi ricchi” (Child poverty in the midst of wealth) – l’ultima della serie che monitora il benessere dei bambini nei paesi dell’OCSE e dell’Ue,  pubblicati oggi dall'Unicef Innocenti – Global Office of Research and Foresight, «Alcuni dei Paesi più ricchi del mondo hanno registrato forti aumenti della...

Scopri le notizie correlate a:
Bambini poveri che vivono nei paesi ricchi. Italia in fondo alla classifica
Tags:

In Italia più di 4 milioni di lavoratori senza protezioni sociali

In Italia più di 4 milioni di lavoratori senza protezioni sociali
Mentre le forze politiche e sindacali  (verrebbe da dire finalmente) si scontrano sul salario minimo in Parlamento e nel Paese, al  convegno  “ La Protezione Sociale dei Lavoratori al Bivio” sono stati presentati   due rapporti di ricerca del progetto  P TA INAPP Ammortizzatori Sociali 2022-2024 dai quali emerge una realtà drammatica del mondo del lavoro italiano, sia dipendente...

Scopri le notizie correlate a:
In Italia più di 4 milioni di lavoratori senza protezioni sociali
Tags:

Rapporto Zoomafie: in Italia ancora troppi reati contro gli animali

Rapporto Zoomafie: in Italia ancora troppi reati contro gli animali
In Italia si commettono ancora troppi reati contro gli animali e, spesso, la regia è quella della criminalità organizzata. Lo svela il nuovo Rapporto Zoomafie 2023 di LAV: dai combattimenti clandestini alla caccia di frodo, molto deve essere fatto. L'articolo Rapporto Zoomafie: in Italia ancora troppi reati contro gli animali sembra essere il primo su Ecocentrica .

Scopri le notizie correlate a:
Rapporto Zoomafie: in Italia ancora troppi reati contro gli animali
Tags:
Precedenti
3  4  5  6  7  8  9  10