Fotovoltaico, nell’ultimo anno l’Italia ha installato 5,23 GW suddivisi...

Fotovoltaico, nell’ultimo anno l’Italia ha installato 5,23 GW suddivisi in 374mila impianti
Nel corso del 2023 l’Italia ha messo in esercizio 5,7 GW di nuovi impianti rinnovabili, quasi esclusivamente di tipo fotovoltaico, che ha contribuito per 5,23 GW con una robusta crescita (+111%) rispetto all’anno precedente. C’è ancora molto da lavorare sulle quantità: per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione indicati dall’Ue per il 2030, servirebbero circa +12 GW di...

Scopri le notizie correlate a:
Fotovoltaico, nell’ultimo anno l’Italia ha installato 5,23 GW suddivisi...
Tags:

Rinnovabili, il Gse cambia marcia: oltre 1 GW di impianti nel 13° bando per...

Rinnovabili, il Gse cambia marcia: oltre 1 GW di impianti nel 13° bando per incentivi Fer 1
Dopo tanti tentativi andati pressoché a vuoto dal 2019, il 13esimo bando Gse per l’assegnazione degli incentivi previsti alle fonti rinnovabili nel decreto Fer 1 offre un segnale incoraggiante. A fronte di un contingente incentivabile pari a 1.627,6 MW, il Gestore dei servizi energetici ha dato il via libera a 79 progetti (pari a 1.001,00 MW) in Asta e 63 progetti (per 40,10 MW) a Registro:...

Scopri le notizie correlate a:
Rinnovabili, il Gse cambia marcia: oltre 1 GW di impianti nel 13° bando per...
Tags:

Riciclo chimico, i residui inerti di tutti gli impianti Nextchem verso il...

Riciclo chimico, i residui inerti di tutti gli impianti Nextchem verso il ciclo del cemento
La società italiana Nextchem con la sua controllata MyRechemical, entrambe facenti parti del gruppo Maire, ha siglato un protocollo d’intesa per impiegare il granulato inerte che residua dai processi di riciclo chimico dei propri impianti ( waste-to-chemicals ) nel ciclo di produzione del cemento. Ad impiegare il granulato sarà l’altro firmatario del protocollo, ovvero Colacem, un...

Scopri le notizie correlate a:
Riciclo chimico, i residui inerti di tutti gli impianti Nextchem verso il...
Tags:

Geotermia e solare, Enel cede a Ormat 150 MW di impianti statunitensi

Come già annunciato lo scorso ottobre , Enel ha ceduto a Ormat 150 MW di impianti rinnovabili dislocati nel territorio statunitense: un’operazione che è stata perfezionata oggi tra Enel green power North America e Ormat technologies. La transazione si è chiusa per 250 milioni di euro: gli asset venduti sono composti dall’intero portafoglio geotermico di Egp North America oltre a diversi,...

Scopri le notizie correlate a:
Geotermia e solare, Enel cede a Ormat 150 MW di impianti statunitensi
Tags:

Rifiuti, Ispra e Utilitalia: «All’Italia servono nuovi impianti di...

Rifiuti, Ispra e Utilitalia: «All’Italia servono nuovi impianti di incenerimento»
Insieme al consueto rapporto nazionale sui rifiuti urbani, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato oggi anche l’inedito rapporto sul recupero energetico dai rifiuti in Italia. Si tratta di una pubblicazione frutto della collaborazione tra Ispra e Utilitalia, – la Federazione delle utility pubbliche idriche, ambientali ed energetiche –, dal...

Scopri le notizie correlate a:
Rifiuti, Ispra e Utilitalia: «All’Italia servono nuovi impianti di...
Tags:

L’economia circolare basata sugli “impianti a freddo” non va: ecco come...

L’economia circolare basata sugli “impianti a freddo” non va: ecco come funzionano i Tmb
Nell’ ultimo aggiornamento del rapporto nazionale sui rifiuti urbani, l’Ispra dedica ampio spazio al funzionamento dei cosiddetti “impianti a freddo”, ovvero gli impianti di trattamento meccanico-biologico (Tmb). Da qui passa infatti il 30,1% dei rifiuti urbani generati annualmente, anche se solo come tappa intermedia. «Il trattamento meccanico biologico – spiega l’Ispra – è...

Scopri le notizie correlate a:
L’economia circolare basata sugli “impianti a freddo” non va: ecco come...
Tags:

Terna, nei primi 11 mesi del 2023 entrati in esercizio 4,9 GW di nuovi...

Terna, nei primi 11 mesi del 2023 entrati in esercizio 4,9 GW di nuovi impianti rinnovabili
Il 2023 è ormai agli sgoccioli e Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha appena pubblicato i dati relativi ai nuovi impianti rinnovabili entrati in esercizio in Italia fino alla fine di novembre. Da inizio anno si tratta di 4,9 GW, quasi esclusivamente fotovoltaico (+4,5 GW) seguito a grande distanza dall’eolico (+477 MW), mentre la potenza idroelettrica è in calo (-90 MW) e...

Scopri le notizie correlate a:
Terna, nei primi 11 mesi del 2023 entrati in esercizio 4,9 GW di nuovi...
Tags:

Approvata la norma per lo sviluppo della filiera nazionale del fotovoltaico....

Approvata la norma per lo sviluppo della filiera nazionale del fotovoltaico. A Enea il registro qualità impianti
Nel decreto energia, approvato ieri in Consiglio dei Ministri, anche una norma sul fotovoltaico predisposta dal ministero delli imprese e del made in Italy (Mimit) per «Facilitare lo sviluppo di una filiera nazionale nella tecnologia green». E’ lo stesso ministero a spiegare in una nota che «La nuova norma attribuisce a Enea il compito di istituire un registro, distinto in tre sezioni,...

Scopri le notizie correlate a:
Approvata la norma per lo sviluppo della filiera nazionale del fotovoltaico....
Tags:
Precedenti
1  2